La moda dei social network dilaga in ogni settore coinvolgendo anche quello della medicina!
Negli ultimi tempi sono nati, infatti, molti social network medici: delle vere e proprie community dedicate a chi opera in tale settore, ossia a medici, laureandi e specializzandi, farmacisti e ricercatori che, all’interno di questi luoghi virtuali, possono discutere e confrontarsi su casi clinici, prodotti farmaceutici e novità nel campo della ricerca.
Ecco un elenco dei più diffusi:
Camicinrete
Camicinrete è un social network tutto italiano che permette agli utenti interessati di registrarsi e di interagire con gli altri iscritti tramite gruppi di discussione, chat e forum, nonché tramite la pubblicazione di video e foto.
DottNet
DottNet, anch’esso italiano, è un portale che si pone l’obiettivo di diventare un vero e proprio social network medico-scientifico. Nato con lo scopo di permettere a medici, farmacisti ed operatori sanitari di condividere con altri professionisti esperienze, informazioni e conoscenze scientifiche, offre servizi e notizie aggiornate in tempo reale.
INderma
INderma è il social network dedicato agli esperti di dermatologia e medicina estetica. Al suo interno i membri possono esprimere liberamente la loro opinione, chiedere consulenze ad altri colleghi e trovare altri specialisti con i quali creare gruppi di studio.
Sermo
Sermo è un social network americano che in questo momento costituisce la più vasta comunità online di professionisti della scienza medica. Al momento dell’iscrizione l’utente deve specificare la sua specializzazione e poi potrà scambiarsi pareri professionali con altri medici, ovviamente in lingua inglese.
Nuto
Nuto è il primo social network indipendente per i medici italiani che, ad oggi, conta già circa 1000 iscritti e offre gruppi di discussione, una biblioteca virtuale e un servizio di messaggistica interna.
Social Medicine
Social Medicine è un social network per soli medici: un ambiente sicuro e protetto per poter discutere casi clinici e confrontarsi in totale privacy con i colleghi, inserire eventi geolocalizzati e pubblicare articoli.
E voi ne conoscete altri? Segnalateceli! 🙂
7 comments