La dieta di fibre

Dieta di FibreF come fibre, la parte filamentosa che unisce e sostiene i vegetali, cioè frutta, verdura e cereali. È grazie al loro contributo che si consiglia di mangiare la verdura prima dei pasti, perché le fibre sono resistenti agli enzimi dell’intestino e aumentano il proprio volume assumendo acqua mentre scendono lungo il tratto intestinale.

In parole semplici, mangiare una porzione di insalata prima della pasta a pranzo, ci fa sentire prima il senso di sazietà, proprio grazie alle fibre che ingeriamo. Per lo stesso motivo si consiglia di mangiare la frutta lontano dai pasti perché se assunta con altri cibi dovrà seguire un percorso digestivo più lento, fermentando nell’intestino e provocando quello spiacevole senso di gonfiore.

La dieta di fibre prevede una dose compresa tra 30 e 35g di fibre al giorno, che possono essere assunte tramite frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Ideali per la linea (il loro valore calorico è pressoché nullo) ma soprattutto per il benessere fisico, perché favoriscono l’eliminazione dei residui della digestione e del colesterolo.

Le fibre vengono classificate in solubili e insolubili. Le fibre solubili fermentano nell’intestino, ma grazie alle loro proprietà chelanti, interferiscono con l’assorbimento di alcuni macronutrienti, abbassando il livello di colesterolo nel sangue e di conseguenza riducendo il rischio di malattie cardiovascolari. Le fibre insolubili assorbendo molta acqua, stimolano la velocità di transito nell’intestino apportando così un’azione disintossicante e anticangerogena.

Per un corpo in forma, la dieta di fibre prevede degli spuntini a metà mattinata e nel pomeriggio con della frutta fresca di stagione. Durante i pasti non deve mai mancare una porzione di verdura, che ovviamente, va mangiata prima di qualsiasi altra portata.

Alimentazione, Le Ricette di Alessia , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.