La soia in cucina: i benefici della soia a tavola

Originari dei paesi orientali, i prodotti a base di soia stanno prendendo sempre più piede anche in Italia, tra i sostenitori delle diete vegetariane e soprattutto tra le persone intolleranti al lattosio.

Benefici della Soia

Lo zucchero che si trova nel latte di origine animale, infatti, non è presente nella soia e quindi i prodotti derivati sono più facili da digerire, non solo da chi è intollerante al lattosio.

La soia apporta numerosi benefici al nostro organismo, soprattutto alle arterie e in casi di ipercolesterolemia.

La soia in cucina può essere utilizzata in molti modi: i germogli di soia, ad esempio, possono essere aggiunti al condimento della pasta o nelle salse per crostini e verdure.
Meglio però mangiarli crudi perché durante la cottura perdono le loro proprietà nutritive.

Gli spaghetti di soia sono un piatto quotidiano nella cucina asiatica. Sono molto sottili ed elastici e abbinati a vari condimenti hanno un gusto ed una consistenza particolari. Nelle tavole asiatiche vengono spesso serviti accompagnati da gamberetti o pezzetti di manzo, a volte anche insieme, con carote e zucchine.

Il tofu è il formaggio ricavato dal latte di soia. Può essere sostituito al formaggio di fine pasto, ma da solo non ha molto sapore. Meglio aggiungerlo ad un piatto di verdure o utilizzarlo per preparare polpette, verdure gratinate, pane o spiedini di carne.

Ingredienti:
150 gr tofu
10 olive nere
1 scalogno
erba cipollina
2 cucchiaini semi di sesamo
3 cucchiaini aceto di mele
3 cucchiai olio d’oliva
sale

Preparazione:
Tritate finemente le olive precedentemente snocciolate, lo scalogno e l’erba cipollina.
Incorporateli al tofu sminuzzato e condite con il sale, l’aceto di mele e l’olio.

Spalmate la crema sui crostini e guarnite con i semi di sesamo.

Le Ricette di Alessia , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.