Cucurbita pepo è il nome botanico della zucchina, un ortaggio coltivato tutto l’anno dal nord al sud Italia. C’è quella lunga di Firenze, quella striata di Napoli e Bari, quella rigata della Puglia e molte altre.
Grazie al suo bassissimo apporto di calorie, la zucchina è spesso indicata nelle diete. Contiene molte vitamine A e C che aiutano a prevenire i tumori inoltre è consigliata in caso di infiammazioni urinarie, enteriti, diabete e insufficienze renali grazie all’alta percentuale di acqua contenuta in essa (95%). Inoltre, ai bambini è particolarmente indicata la zucchina cotta, facilmente digeribile pur mantenendo le sue proprietà.
I benefici della zucchina però non finiscono qui. Infatti già nell’antichità veniva utilizzata per conciliare il sonno e rilassare ed è particolarmente consigliata d’estate perché aiuta l’abbronzatura.
Le ricette a base di zucchine sono davvero illimitate perché è un ortaggio che si presta a facili abbinamenti, soprattutto a quelli più delicati che non coprono il suo gusto leggero. I suoi fiori sono buoni se mangiati il giorno della raccolta, e anche loro si ritrovano in diverse ricette, soprattutto nelle zuppe e nei primi piatti.
È ormai chiaro quale sia l’ingrediente protagonista della ricetta di oggi: la zucchina.
Ingredienti:
280gr pasta integrale
2 zucchine
olio
sale
pepe
Preparazione:
Pulite le zucchine e tagliatele alla julienne. Fatele soffriggere in una padella con un filo d’olio.
Portate ad ebollizione l’acqua, salate e versate la pasta.
Frullate le zucchine con un pizzico di sale e di pepe.
Scolate la pasta, mettetela nuovamente nella pentola e aggiungete la salsa di zucchine appena fatta. Servite in tavola.