Il sogno di Eleonora per i bambini colpiti da gravi malattie

Tutto inizia con la storia, purtroppo tristissima, di una piccola, coraggiosa e amatissima bimba che, come la più lieve delle piume, ha sfiorato il mondo lasciando di sé una traccia indelebile. Il suo nome è Eleonora: lei, è vero, se ne è andata, ma il suo sogno no. Il sogno di Eleonora (e della sua famiglia) ha preso forma e il suo ricordo si è concretizzato in un progetto per dare un po’ di gioia ad altri bambini sfortunati.

Così all’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme c’è una camera sempre aperta per ogni piccolo affetto da malattie rare che ne abbia bisogno. Grazie alla collaborazione con l’Hospice Pediatrico di Padova, un progetto di responsabilità sociale offre un soggiorno termale nel primo Medical Hotel del Veneto, dove bambini e ragazzi possono usufruire gratuitamente di un periodo e di un percorso di riabilitazione intensivi e residenziali, e possono trascorrere una vacanza serena con la propria famiglia in una struttura alberghiera totalmente accessibile.

Il libro su Eleonora
Il libro su Eleonora

Ad oggi sono una cinquantina i piccoli che hanno trascorso una vacanza all’Ermitage Bel Air con un percorso riabilitativo seguito da personale specializzato, così che anche i genitori hanno potuto sentirsi più sicuri grazie a una “sosta accompagnata” tra il momento dell’ospedalizzazione e quello del ritorno a casa.

Il Progetto Il sogno di Eleonora è nato in collaborazione con l’Hospice Pediatrico di Padova, centro di riferimento specialistico dove un’equipe multiprofessionale offre supervisione, formazione e presa in carico (integrata con i servizi territoriali e ospedalieri) dei bambini del Veneto bisognosi di cure palliative. Al progetto accedono i ragazzi e le famiglie segnalati dall’Hospice Pediatrico e dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, ma tutti possono usufruire di questi servizi, inviando una mail di richiesta all’associazione (info@ilsognodieleonora.it).

Consulenti del progetto sono la dottoressa Franca Benini, responsabile del Centro regionale veneto di Terapia del dolore e cure palliative pediatriche -Dipartimento della Salute della donna e del bambino – dell’Università di Padova e il professor Stefano Masiero, primario in Fisiatria dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova.

La storia di Eleonora e della sua famiglia è diventata anche un libro, una testimonianza di ciò che accade a una famiglia quando la gioia della vita e il dolore della morte si incontrano. Acquistando e promuovendo il libro “Gli occhi di Eleonora: cronaca di una SMA” si sostengono l’associazione e le sue attività di sostegno e miglioramento della qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie. Le attività dell’Hospice Pediatrico si possono sostenere anche attraverso l’associazione “L’Isola che c’è”.

Per approfondimenti: www.ilsognodieleonora.it

I Suggerimenti di Chiara

Ad Abano Terme l’Hotel più accessibile d’Italia

Un prestigioso riconoscimento all’Ermitage Bel Air Medical Hotel della città termale veneta che si conferma al top per ospiti con disabilità motorie.

L’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme è la migliore struttura alberghiera italiana nell’accoglienza degli ospiti con deficit o disabilità motorie: ha infatti ricevuto il primo premio nella sezione “Mobility” del “Village for All Awards”, prestigioso riconoscimento che premia anni di impegno appassionato e professionale in questo settore particolare.

V4All è il marchio di qualità italiano leader nella identificazione di strutture del settore turismo e ospitalità pienamente accessibili, capaci cioè di garantire un offerta ed una esperienza turistica davvero per tutti. Dopo due lustri di attività nell’ identificazione e nella certificazione delle strutture accessibili della penisola, dopo aver pubblicato la più completa Guida italiana dedicata al turismo accessibile, V4all ha deciso di premiare dallo scorso anno le eccellenze italiane del settore.

I premi sono suddivisi in macro-categorie e riguardano hotel, villaggi e campeggi, oltre a strutture del comparto extra-ricettivo. La scelta dei vincitori è stata meritocratica e basata su un complesso sistema di valutazione del punteggio, derivato direttamente dal software brevettato che viene utilizzato per la rilevazione delle strutture aderenti al circuito e che consente a Village for All di mantenere la leadership assoluta in questo segmento. Un mercato, quello dell’accessibilità, che permette alle aziende ricettive di ottenere significativi margini di crescita e miglioramento.

“Questo award – commenta Marco Maggia, proprietario dell’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano – è una graditissima sorpresa per noi. Un riconoscimento importante, che premia il grande lavoro fatto in questi ultimi anni per rendere l’Ermitage Bel Air Medical Hotel una struttura completamente accessibile a tutti. L’essere stati ritenuti un’eccellenza italiana in questo settore di significativa rilevanza sociale ci onora e ci sprona a migliorare ancora di più la qualità della nostra proposta nei confronti delle persone con deficit o disabilità motorie e di continuare a garantire un’accoglienza degna di questo premio a tutti i nostri ospiti”.

Per maggiori informazioni: www.ermitageterme.it

Salute e Benessere

Alle terme si guarisce prima e meglio

All’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme si può pensare alla salute standosene comodamente in1 Ermitage Bel Airvacanza

In acqua termale si recupera prima la piena autonomia perché si assorbono più facilmente gli effetti di un trauma o di un intervento chirurgico importante. Si guarisce più in fretta, si torna più rapidamente alla vita attiva. Che è l’aspirazione di qualsiasi paziente. L’esperienza dell’Ermitage Bel Air Medical Hotel di Abano Terme, primo esempio di albergo medicale nel Veneto, lo dimostra in modo inequivocabile. Risultato favorito anche dall’assistenza nell’attività di riabilitazione di personale qualificato e dalla consulenza medica di esperti di fama internazionale.

L’Ermitage rinnova anche nel 2018 il proprio impegno in materia di promozione della salute e dell’inclusione sociale. L’integrazione di servizi termali e di consulenza medico – specialistica in una residenza non ospedaliera, che rispetta pienamente l’atmosfera della vacanza, si è dimostrata efficacie in numerosi ambiti. Lo confermano i risultati ottenuti nell’ultimo quinquennio.

In Ortopedia per esempio. L’Ermitage Bel Air Medical Hotel ha svolto il ruolo di residenza temporanea per soggiorni riabilitativi ad alta intensità a seguito di traumi ed interventi chirurgici, quali la protesi d’anca e del ginocchio. Grazie alla consulenza scientifica di docenti dell’Università di Padova, l’Ermitage Medical Hotel ha potuto dimostrare come la riabilitazione residenziale abbia garantito la stessa sicurezza dei presidi ospedalieri, assicurando però tempi di recupero nettamente inferiori, oltre all’indubbio vantaggio sia di sopperire al carico sociale delle famiglie (incapaci di gestire la disabilità al proprio domicilio) sia di offrire al paziente un luogo di cura psicologicamente più coerente con il desiderio di ritornare quanto prima attivo e autonomo.

Nell’ambito della prevenzione cardio-vascolare l’esperienza dell’Ermitage Bel Air Medical Hotel dura da più di 7 anni e ha coinvolto oltre 1.000 soggetti. Si tratta di clienti sani, che grazie al Medical Hotel hanno potuto trasformare la loro vacanza in un efficace strumento di riduzione del rischio cardio-vascolare. In 7 o 14 giorni tutti i clienti che hanno affrontato il percorso hanno visto migliorare notevolmente i propri parametri fisiologici: colesterolo, trigliceridi, peso e capacità aerobica per una reale diminuzione della loro età biologica.

I nuovi campi di impegno del Medical Hotel nell’ambito della Vacanza- salute riguardano le patologie croniche di tipo linfatico, quali il linfedema, e di tipo neurologico, quali il Parkinson. I risultati ottenuti lo scorso anno su questo nuovo fronte sono confortanti.

Il denominatore comune di tutte le attività è la serietà di un protocollo riabilitativo definito in collaborazione con l’Università di Padova, la sicurezza di una consulenza medico specialistica completa interna all’albergo e la piacevolezza di una vacanza che consente di condividere il soggiorno di cura con i propri familiari accanto, in un luogo bello e rilassante dove il paziente può vivere la sua esperienza tra persone sane senza sentirsi ghettizzato.

All’impegno professionale l’Ermitage Medical Hotel, gestito da quattro generazioni dalla famiglia Maggia, unisce quello sociale attraverso una mission rivolta alle malattie rare. Impegno concretizzatosi in un progetto (“Il sogno di Eleonora”) avviato con l’Hospice pediatrico di Padova grazie al quale bambini affetti da tali patologie possono usufruire di prestazioni sanitarie e accoglienza completamente gratuiti. Naturalmente accompagnati dai propri familiari.

Pensare alla salute standosene comodamente in vacanza non è semplicemente un claim in cui viene sintetizzata la filosofia dell’Ermitage Bel Air, ma una positiva realtà di cui hanno potuto già potuto usufruire migliaia di ospiti.

Per maggiori informazioni consulta questo link.

Medical Hotel, Offerte Terme Abano, Salute e Benessere